AMBULATORIO VETERINARIO "SAN FRANCESCO"
  • Home
  • Staff
  • La storia
  • Orario di apertura
  • La struttura
  • Prestazioni
    • Ozonoterapia
    • Analisi di laboratorio
    • Medicina generale
    • Ostetricia
    • Radiologia
    • Ortopedia
    • Chirurgia
    • Dermatologia
    • Visite domiciliari
    • Anagrafe canina
  • Malattie dei pesci tropicali
  • Contatti
  • Utilità
    • Day hospital
    • Consigli utili
    • Passaporto
    • Microchip
  • News
Immagine

Iscrivere un cane all'anagrafe canina




Quando fare l'iscrizione
Il cane deve essere iscritto all'anagrafe canina entro sessanta giorni di età ed entro i trenta giorni successivi alla sua identificazione con microchip.

Chiunque divenga responsabile di un cane di età superiore a sessanta giorni verifica, al momento in cui ne entra in possesso, se  sia già iscritto alla anagrafe canina e sia identificato con tatuaggio o microchip.
In caso contrario, provvede alla immediata iscrizione ed identificazione del medesimo.

In caso di trasferimento di residenza anagrafica il responsabile del cane provvede a darne comunicazione all'Azienda USL competente per l'aggiornamento dei dati anagrafici.
In caso di trasferimento della proprietà o della detenzione a qualsiasi titolo di carattere non temporaneo, il cedente effettua la relativa comunicazione all'Azienda USL di propria residenza indicando le generalità complete del nuovo responsabile per l'aggiornamento dei dati anagrafici. In caso di decesso o scomparsa dell'animale, il responsabile effettua la relativa comunicazione all'Azienda USL indicandone le cause.

Chiunque rinviene un cane vagante, di qualsiasi età, lo segnala senza indugio agli agenti di polizia municipale del luogo dove è avvenuto il ritrovamento.
Il responsabile può ritardare l'identificazione fino agli otto mesi di età per i cani che, a sessanta giorni di età, risultino di peso inferiore a cinquecento grammi e che appartengano ad una razza i cui esemplari raggiungono all'età di otto mesi un peso non superiore a cinque chilogrammi.

Dove fare l'iscrizione
La procedura può essere effettuata presso gli ambulatori dell'Azienda usl di residenza o presso un medico veterinario libero professionista.
I costi d'iscrizione ed identificazione, compreso il prezzo del trasponditore, sono a carico del responsabile.
L'iscrizione avviene mediante l'inserimento della banca dati regionale dei dati anagrafici ed è  sottoscritta dal responsabile del cane.

Successivamente all'iscrizione, o contestualmente ad essa, il medico veterinario impianta al cane un microchip nel sottocute della regione del collo nel terzo craniale del lato sinistro.

Dove fare l'iscrizione


La procedura può essere effettuata presso gli ambulatori dell'Azienda usl di residenza o presso un medico veterinario libero professionista.
I costi d'iscrizione ed identificazione, compreso il prezzo del trasponditore, sono a carico del responsabile.
L'iscrizione avviene mediante l'inserimento della banca dati regionale dei dati anagrafici ed è  sottoscritta dal responsabile del cane.

Successivamente all'iscrizione, o contestualmente ad essa, il medico veterinario impianta al cane un microchip nel sottocute della regione del collo nel terzo craniale del lato sinistro.
Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.